Seguici su facebook! facebook

Marilù

Associazione volontari cinofili

  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Sostienici!
    • Dove siamo
    • Informazioni utili
  • Cerco casa
    • Cerco casa – maschi
    • Cerco casa – femmine
  • Cuccioli e cuccioloni
  • I nostri amici trasferiti
  • Taglie piccole
    • Taglie piccole – femmine
    • Taglie piccole – maschi
  • News & eventi
  • Gli adottati di Marilù
Tu sei qui: Home / Cani in città

Cani in città

 (Testo trascritto  dal sito Polizia di Stato)

Alcune buone abitudini. Bastano pochi ma indispensabili accorgimenti per fa si che la convivenza uomo-cane sia pacifica e soddisfacente.

Strade pulite. Oltre che previsto dalle Ordinanze e dai regolamenti emanati dai comuni italiani, è buona norma di civiltà rimuovere sempre gli escrementi che il proprio cane lascia sul suolo pubblico.

La bustina di plastica o l’apposita paletta con sacchetto, deve essere portata sempre con sé durante la passeggiata con il cane. Molto spesso l’intolleranza verso i nostri amici cani deriva proprio dal comportamento scorretto dei loro proprietari.

Paura dei cani. Ci sono persone che temono i cani o i gatti perché semplicemente non sono abituati a loro o per vere e proprie fobie. E’ nostro dovere rispettare i timori altrui e quando necessario tenere il nostro cane al guinzaglio più vicino a noi assumendo un atteggiamento rassicurante verso chi mostra di averne paura.

Cani grandi e cagnolini. Oltre che di tragiche aggressioni verso persone perfino di famiglia, spesso abbiamo notizia di grossi cani che attaccano, con esiti anche mortali, cagnolini di piccola taglia.

Se è aggressivo con gli altri cani, evitare di lasciare il proprio cane libero di fare ciò che vuole, specie se si trova di fronte ai suoi simili più piccoli.Anche questa dovrebbe far parte delle buone regole del vivere comune. La legge del più forte non è argomento valido né tra gli umani né tra i nostri animali domestici.

Se il cane è particolarmente aggressivo nei confronti di persone o altri animali, sarebbe buona norma da parte del proprietario osservare una particolare attenzione nel condurlo in luoghi pubblici, a non affidarlo a persone che non siano in grado di controllarlo (per esempio bambini o anziani).

Non ci sarebbero razze cosiddette pericolose nei confronti di altri cani e persone, se si osservassero queste poche regole di convivenza e di buon senso.

Cerca nel sito

Marilù Associazione Volontari Cinofili

Associazione Marilù Onlus

Volontari Cinofili Marilù
Regione Lazio D0907
C.C.P. 48040901
C.F 97301760589
Svolge il suo operato a favore dei cani ed è presente presso la pensione per cani ALBA DOG s.r.l

Aperto al pubblico per adozioni solo per appuntamento
Via delle Monachelle Vecchia

AREA RISERVATA

Recapiti

RECAPITI ADOZIONI
339.43.71.121
339.12.59.452
adozioni@cinofilimarilu.it

RECAPITI DIRETTIVO
Presidente - Maria Grazia Marzi 339.43.71.121
Patrizia Sordi 339.12.59.452
direttivo@cinofilimarilu.it
pec: direttivo_cinofilimarilu@pec.it
mgmarzi@libero.it

Seguici su facebook

Facebook Pagelike Widget
Marilù Associazione Volontari Cinofili

Associazione volontari cinofili Marilù · Copyright © 2023 · Login