Seguici su facebook! facebook

Marilù

Associazione volontari cinofili

  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Sostienici!
    • Dove siamo
    • Informazioni utili
  • Cerco casa
    • Cerco casa – maschi
    • Cerco casa – femmine
  • Cuccioli e cuccioloni
  • I nostri amici trasferiti
  • Taglie piccole
    • Taglie piccole – femmine
    • Taglie piccole – maschi
  • News & eventi
  • Gli adottati di Marilù
Tu sei qui: Home / news & eventi / LAV: riconosciuto primo permesso retribuito per curare il cane

LAV: riconosciuto primo permesso retribuito per curare il cane

13 Ottobre 2017

 

Il suo cane stava molto male e aveva bisogno di un intervento urgente medico veterinario. Una dipendente pubblica, single, non avendo alternative e per stare vicino al quattrozampe, aveva chiesto senza successo al suo datore di lavoro – un’Università romana – il riconoscimento del permesso retribuito di due giorni di assenza. Diritto che in un primo tempo non gli era stata dato e solo successivamente, grazie al supporto tecnico-giuridico offertole dalla LAV, è stato riconosciuto.

La non cura di un animale di proprietà integra, infatti, secondo la Giurisprudenza, il reato di maltrattamento degli animali previsto dal Codice penale. Non solo ma vige il reato di abbandono di animale, come previsto dalla prima parte dell’articolo 727 del Codice penale. E’ evidente quindi che non poter prestare, far prestare da un medico veterinario cure o accertamenti indifferibili all’animale, come in questo caso, rappresentava chiaramente un grave motivo personale e di famiglia, visto che la signora vive da sola e non aveva alternative per il trasporto e la necessaria assistenza al cane.

“Ora, con le dovute certificazioni medico-veterinarie, chi si troverà nella stessa situazione potrà citare questo importante precedente – ha dichiarato Gianluca Felicetti, presidente della LAV che ha aiutato la signora nella vertenza – un altro significativo passo in avanti che prende atto di come gli animali non tenuti a fini di lucro o di produzione sono a tutti gli effetti componenti della famiglia, è un altro passo avanti verso un’organica riforma del Codice Civile che speriamo il prossimo Governo e il prossimo Parlamento avranno il coraggio di fare, approvando la nostra proposta di Legge ferma dal 2008”.

Commenti

Lascia il tuo commento!

Archiviato in: news & eventi

Cerca nel sito

Marilù Associazione Volontari Cinofili

Associazione Marilù Onlus

Volontari Cinofili Marilù
Regione Lazio D0907
C.C.P. 48040901
C.F 97301760589
Svolge il suo operato a favore dei cani ed è presente presso la pensione per cani ALBA DOG s.r.l

Aperto al pubblico per adozioni solo per appuntamento
Via delle Monachelle Vecchia

AREA RISERVATA

Recapiti

RECAPITI ADOZIONI
339.43.71.121
339.12.59.452
adozioni@cinofilimarilu.it

RECAPITI DIRETTIVO
Presidente - Maria Grazia Marzi 339.43.71.121
Patrizia Sordi 339.12.59.452
direttivo@cinofilimarilu.it
pec: direttivo_cinofilimarilu@pec.it
mgmarzi@libero.it

Seguici su facebook

Facebook Pagelike Widget
Marilù Associazione Volontari Cinofili

Associazione volontari cinofili Marilù · Copyright © 2023 · Login