Seguici su facebook! facebook

Marilù

Associazione volontari cinofili

  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Sostienici!
    • Dove siamo
    • Informazioni utili
  • Cerco casa
    • Cerco casa – maschi
    • Cerco casa – femmine
  • Cuccioli e cuccioloni
  • I nostri amici trasferiti
  • Taglie piccole
    • Taglie piccole – femmine
    • Taglie piccole – maschi
  • News & eventi
  • Gli adottati di Marilù
Tu sei qui: Home / news & eventi / Se hai paura dei cani………

Se hai paura dei cani………

5 Agosto 2020


Se hai paura dei cani, quando ne incontri uno per strada, al guinzaglio, puoi anche cambiare marciapiede, strada, negozio, bar.
Non è obbligatorio che tu stia proprio lì: non hai le rotaie sotto né sei legato a fili aerei come i tram.
Anche se ti sembra incredibile, ti puoi spostà!
Se resti sullo stesso marciapiede ma ti spiaccichi al muro come se stessero per fucilarti, e quando il cane ti passa vicino fai:
“AHHHHHHHHHHHHHHHHH!!! LOTENGAAAAAAAAAAAA!!!!”.
il cane si interesserà forzatamente a te. Qualsiasi essere vivente al mondo si volta curioso verso chi strilla come un’aquila, a meno che non sia completamente sordo.
Se non vuoi che il cane ti guardi o tiri verso di te con l’intenzione di darti un’amichevole sniffatina (pensiero del cane: “Cosa sarà mai questo strano oggetto caciarone? Fa un po’ annusà…”), spostati PRIMA.
E senza far casino.
Se hai paura dei cani, evita anche di partire a trecento all’ora ululando come una sirena se un cane libero ti si avvicina: perché scappare e strillare è ciò che fanno le prede.
E siccome il cane discende dal lupo, che è un predatore, l’impulso di rincorrere chi scappa ce l’ha.
Poi magari è un cane socializzatissimo che vorrebbe solo giocare…ma tu ti caghi sotto lo stesso. E allora, santiddio, NON CORRERE.
Allontanati con calma, lentamente, senza gesticolare né strillare.
Perché correre via urlacchiando quando si ha paura dei cani è come aver paura di Tyson e andargli a dire “Ehilà, imbecille! Come stai?”.
E se pesti una cacca, la colpa non è del cane, ma del padrone. Se il giorno dopo pesti di nuovo una merda di cane, vale quanto detto sopra, con l’aggiunta di un piccolo consiglio: ma guarda anche un po’ dove metti i piedi!
La convivenza e la confidenza con gli animali (comprensive di scambi di baci, abbracci, coccole e saliva) sono caldamente consigliate da tutti i pediatri del mondo, perché aumentano e migliorano le difese immunitarie del pupo.
Forse il cane potrà essere (in alcuni casi, non certo in tutti…) più sporco dei compagnucci di asilo, ma ha all’incirca lo 0,001% di probabilità di attaccare qualche malattia a tuo figlio, rispetto a loro.
Di sicuro il pupo NON prenderà mai da un cane i pidocchi, né il raffreddore, né la varicella o gli orecchioni.
Se tuo figlio non ha paura dei cani e tu invece sì, evita di fare “sollevamento pupi” ogni volta che ne incrociate uno. Prendere il bambino in braccio è il modo migliore per invogliare il cane a saltarti addosso per vedere cos’è che gli hai tolto da sotto il naso (un po’ come per il punto 1, insomma: se fai tutto il possibile per attirare l’attenzione, ci riuscirai).
Se il cane, a questo punto, ti salta addosso per annusare il pupo, è facile che graffi te o lui: così il pupo si spaventa sul serio e diventa cinofobo come te.
Bello, eh?
Saresti pure capace di esserne contento, lo so… ma ricordati che i bambini cinofobi sono quelli a più alto rischio di essere inseguiti (perché scappano, vedi punto 2) e magari morsicati.
Se un cane ti ha fatto le feste e ti ha inzaccherato il vestito nuovo, credimi: sopravviverai.
E’ giusto e civile che il proprietario del cane si offra di pagarti la tintoria, mentre è un po’ eccessivo pretenderne la carcerazione o la fustigazione sulla pubblica piazza.
Anche perché vale sempre la stessa regoletta: se non vuoi che un cane ti salti addosso, stai du’ metri più in là. Non è che quando/dove passi tu debba per forza aprirsi il Mar Rosso in due.
Se i cani ti fanno schifo o paura, non puoi pretendere che siano gli altri a rivoluzionare la propria vita per la bella faccia tua.
Regolati di conseguenza ed evita di imporre il tuo punto di vista con arroganza: al massimo, chiedi gentilmente (e, quasi sempre, gentilmente ti si verrà incontro).
Se poi la tua è proprio una fobia, fatti curare: e non sto scherzando né facendo del pesante sarcasmo. Le fobie sono una malattia, non un diritto civile. E come tali vanno trattate.
(Pierluigi Zavaroni, Estratti, Se hai paura dei cani)!!!!                                                                     Immagine presa da web

Commenti

Lascia il tuo commento!

Archiviato in: news & eventi

Cerca nel sito

Marilù Associazione Volontari Cinofili

Associazione Marilù Onlus

Volontari Cinofili Marilù
Regione Lazio D0907
C.C.P. 48040901
C.F 97301760589
Svolge il suo operato a favore dei cani ed è presente presso la pensione per cani ALBA DOG s.r.l

Aperto al pubblico per adozioni solo per appuntamento
Via delle Monachelle Vecchia

AREA RISERVATA

Recapiti

RECAPITI ADOZIONI
339.43.71.121
339.12.59.452
adozioni@cinofilimarilu.it

RECAPITI DIRETTIVO
Presidente - Maria Grazia Marzi 339.43.71.121
Patrizia Sordi 339.12.59.452
direttivo@cinofilimarilu.it
pec: direttivo_cinofilimarilu@pec.it
mgmarzi@libero.it

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/cinofilimarilu.it/public_html/wp-content/plugins/facebook-pagelike-widget/fb_class.php on line 44

Seguici su facebook

Facebook Pagelike Widget
Marilù Associazione Volontari Cinofili

Associazione volontari cinofili Marilù · Copyright © 2023 · Login