Seguici su facebook! facebook

Marilù

Associazione volontari cinofili

  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Sostienici!
    • Dove siamo
    • Informazioni utili
  • Cerco casa
    • Cerco casa – maschi
    • Cerco casa – femmine
  • Cuccioli e cuccioloni
  • I nostri amici trasferiti
  • Taglie piccole
    • Taglie piccole – femmine
    • Taglie piccole – maschi
  • News & eventi
  • Gli adottati di Marilù
Tu sei qui: Home / Viaggiare con i nostri amici

Viaggiare con i nostri amici

(Testo trascritto dal sito Polizia di stato)

Sono sempre di più le strutture turistiche disposte ad accettare animali (ci sono circa 2.647 alberghi e 680 agriturismo italiani accessibili ai cani): alberghi, agriturismo, spiagge, ristoranti.

In auto (art. 169 comma 6 C.d.S.), in treno, in nave, in aereo: i nostri amici quadrupedi possono seguirci ovunque: basta informarsi per tempo sui regolamenti che le varie compagnie aeree applicano per il trasporto di animali da compagnia e controllare quali sono i treni che in Italia accettano cani, e la loro sistemazione (in Italia o nel Paese estero dove il nostro amico quadrupede ci accompagnerà).

Lo stesso vale per i viaggi in nave: le varie compagnie adottano sistemi diversi per ospitare gli animali. Anche in questo caso è bene contattatare per tempo le compagnie di navigazione per conoscere i regolamenti sul trasporto di animali.

Non dimentichiamo di portare il loro libretto sanitario e l’iscrizione all’anagrafe canina. Nel libretto sanitario sono indicate le vaccinazioni effettuate oltre alle informazioni relative al soggetto (nome, sesso, razza, tatuaggio, indirizzo proprietari).

Viaggiare all’estero

Cani e gatti hanno delle profilassi da seguire per recarsi all’estero, oltre alle normali vaccinazioni, procedure contro parassiti interni ed esterni, da effettuare annualmente. Per determinati Paesi è necessario fare il “blood test“: un prelievo di sangue del cane su cui verranno effettuati i test per la positività alla rabbia. Questo test deve essere eseguito con determinate tempistiche e scadenze. Informatevi presso il vostro veterinario o presso la ASL della vostra zona.

Regolamento 998/2003 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 maggio 2003: movimentazione degli animali da compagnia.

  • Microchip. Dal 1° gennaio 2005 è obbligatorio l’inserimento del microchip sottocute per tutti i cani e gatti nati successivamente a questa data.
  • Passaporto. Dal 1° ottobre 2004 è obbligatorio per tutti gli animali d’affezione. Per ottenere il passaporto è necessario che il cane, il gatto o il furetto:
    • abbia già il microchip
    • sia iscritto all’anagrafe veterinaria dell’ASL di zona.
    • abbia effettuato la vaccinazione antirabbica.

Il passaporto può essere richiesto dopo 21 giorni dall’effettuazione della vaccinazione antirabbica e non ha scadenza.

Ricordiamo che l’abbandono del cane o del gatto è un reato punito dal codice penale (art. 1 comma 3 Legge 189/2004) : “chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro“.

Cerca nel sito

Seguici su facebook!

Facebook Pagelike Widget
Facebook Pagelike Widget

Associazione Marilù Onlus

Volontari Cinofili Marilù
Regione Lazio D0907
C.C.P. 48040901
C.F 97301760589
Svolge il suo operato a favore dei cani ed è presente presso la pensione per cani ALBA DOG s.r.l

Aperto al pubblico per adozioni solo per appuntamento
Via delle Monachelle Vecchia

AREA RISERVATA

Recapiti

RECAPITI ADOZIONI
339-43 71 121
339-12 59 452
adozioni@cinofilimarilu.it

RECAPITI DIRETTIVO
Maria Grazia 339.43.71.121
Patrizia 339.12.59.452
Cesare 393.90.00.930
direttivo@cinofilimarilu.it
pec: direttivo_cinofilimarilu@pec.it
mgmarzi@libero.it

Seguici su facebook

Facebook Pagelike Widget
Facebook Pagelike Widget

Associazione volontari cinofili Marilù · Copyright © 2021 · Login